top of page

PROGETTO DELL'AREA  EX INNOCENTI E MASERATI

 

Progetto di riqualificazione urbanistica Via Rubattino Milano

2013

 

 

Senza titolo-1
TAVOLA 4 livelli uniti
TAVOLA SEI LIVELLI UNITI
TAVOLA_5

L'area che un tempo era occupata dagli edifici industriali della Innocenti e Maserati si trova oggi in uno stato di totale abbandono a seguito di un processo di deindustrializzazione avvenuto negli anni '80. Processo che ha coinvolto numerose aree della città di Milano.

Queste ex aree industriali, come gli scali ferroviari e le caserme dismesse, possono essere lette come dei buchi neri all'interno della città contemporanea. Tuttavia possono fungere da motore per una rigenerazione urbana che miri alla restituzione di questi spazi alla città.

Il progetto di riqualificazione urbanistica intrapreso nell'area di via Rubattino a Milano ha avuto come scopo l'insediamento di un quartiere residenziale a media densità fondiaria e di un parco pubblico che doveva coprire metà dell'area di progetto; il tutto mantenendo l'edificio industriale preesistente che fiancheggia la tangenziale est di Milano: il cosìdetto "palazzo di cristallo" (ex fabbrica della Lambretta).

Il progetto prevede la riconversione della ex fabbrica in un grande giardino botanico al chiuso, sfruttando la struttura preesistente e tamponandola con vetrate. La nuova serra botanica è stata concepita anche come elemento di attrazione verso l'area.

Il nuovo quartiere residenziale dialoga con la ex fabbrica attraverso il parco. Parco che è stato progettato tenendo in considerazione il possibile scenario di esondazione del limitrofo fiume Lambro; grazie alla modellazione del terreno, è stato possibile progettare una zona del parco ribassata che funga da vasca di riempimento dell'acqua esondata dal fiume, preservando il nuovo quartiere.

Esso è stato pensato per ospitare, oltre alle residenze, ache funzioni commerciali ai piani terra degli edifici, tre torri per uffici e una biblioteca collocata al termine dell'asse che parte dal giardino botanico. la multifunzionalità del quartiere ha l'obbiettivo di rendere l'area un nuovo polo di interesse della città.

Team work:
Riccardo Colombo
Valentina Bonassi
Valentina Romano
Alberto Valtulini
 

 
© 2016 RICCARDO COLOMBO ALL RIGHTS RESERVED
bottom of page