top of page

ARCHITETTURA DEL RISPECCHIAMENTO: 

NATURA E ARTIFICIO NELLA RIQUALIFICAZIONE DELLA CASERMA MONTELLO A MILANO

 

Tesi di Laurea Magistrale

2015

TAVOLA 7_pt
TAVOLA 8_pt

La tesi propone il progetto di riutilizzo della Caserma Montello e il ridisegno dell’antistante Piazza Firenze, oltre al ripensamento degli spazi aperti lungo l’asse del Sempione, nel quadrante nord-ovest della città di Milano.

La Caserma Montello, costruita nel 1910 con l’introduzione del piano Pavia Masera, si trova oggi in stato di abbandono, in seguito alla dismissione di numerose caserme sul territorio comunale.

L’area di progetto, localizzata in un tessuto urbano fortemente consolidato, si configura come un limite invalicabile.

Obbiettivo primario del progetto è quello di ricucire il rapporto della ex caserma con il tessuto urbano della città.

In coerenza a quanto richiesto dagli ambiti di trasformazione urbana (ATU) del PGT del Comune di Milano il progetto prevede la realizzazione di un’area verde pubblica all’interno della ex caserma e la distribuzione di nuove funzioni all’interno degli edifici esistenti, soggetti a vincolo di beni storici.

Gli edifici lineari su via Caracciolo saranno adibiti a social housing, mentre i padiglioni prospicienti la via Arimondi ospiteranno spazi di co-working.

Una galleria commerciale e altri spazi di interesse pubblico favoriranno la permeabilità dell’area a tutto il quartiere.

Legato al progetto di riutilizzo della ex Caserma, vi è anche il ripensamento dello spazio aperto di Piazza Firenze, ormai declassata a snodo viabilistico, e di Corso Sempione.

Questo grande spazio aperto rappresenta un’enorme potenzialità per la città di Milano.

Partendo dal ripensamento dell’attuale sistema viabilistico e dalla creazione di parcheggi interrati, l’idea progettuale mira a liberare il suolo, saturo di automobili, e di restituirlo alla città attraverso il disegno di nuovi spazi di relazione.

Il progetto prevede la trasformazione di Piazza Firenze in un grande giardino pubblico che faccia da cerniera tra il nuovo parco progettato all’interno dell’ex Caserma Montello e Corso Sempione ripensato come un nuovo "Boulevard" contemporaneo.

Attraverso il ridisegno di queste polarità (caserma, piazza, strada), il progetto si configura come una nuova centralità, elemento di unione e relazione con il tessuto urbano.

Team work:
Riccardo Colombo
Alberto Valtulini
 
© 2016 RICCARDO COLOMBO ALL RIGHTS RESERVED
bottom of page